Alla base dell’alcol c’è la molecola alcol etilico, ovvero l’etanolo, creato nella fermentazione alcolica grazie ai funghi saccaromiceti.
Parte dell’alcol entra subito nel sangue, mentre la maggior parte arriva al fegato, che cerca di eliminare alcol e acetaldeide con i rispettivi enzimi alcol deidrogenasi e acetaldeide deidrogenasi. Se queste sostanze sono troppe, il fegato non riesce a smaltirle e vanno in giro per tutto il corpo, causando una intossicazione da alcol.
Questo avvelenamento provoca vari effetti spiacevoli, tra cui quelli conosciuti come “ubriacatura”.
Gli effetti della sbronza alcolica derivano dall’influenza dell’alcol sui neurotrasmettitori e l’unico vero rimedio per guarire è il tempo.
L’abuso di alcol causa anche danni a lungo periodo in tutto il corpo, anche mortali.