COVID-19 EP.2 – GLI ASINTOMATICI

(video a fondo pagina)

Gli asintomatici: che cosa sono e sopratutto…sono contagiosi? 🤔 #TELOSPIEGO! 💡 🧐

Una persona asintomatica è una persona che è stata infettata dal virus del COVID-19 che non mostra sintomi evidenti e che potrebbe non svilupparli mai, come potrebbe invece svilupparli in futuro, ammalandosi di COVID-19.

Un infetto asintomatico potrebbe ammalarsi come non sviluppare mai sintomi.

Gli asintomatici sono contagiosi e possono trasmettere il virus pur non avendo sviluppato la malattia ed è per questo molto importante individuarli,

Gli asintomatici sono contagiosi.

alcuni studi indicano che la carica virale di un infetto asintomatico (ossia la presenza del virus nel naso e nel torace) è comparabile a quella di una persona malata con sintomi;

Gli asintomatici possono avere la stessa carica virale dei malati.

Individuare gli asintomatici è però molto difficile proprio per la mancanza di sintomi facilmente riconoscibili. Pensate che secondo l’Istituto Superiore di Sanità, tra i casi rilevati nella seconda ondata della pandemia da COVID-19, il 50% erano asintomatici al momento della diagnosi.

Nella seconda ondata della pandemia da COVID-19, il 50% dei casi erano asintomatici.

Anche qualora una persona non sviluppi sintomi evidenti durante tutto il corso dell’infezione questo non vuol dire che il virus non l’abbia danneggiata: ci sono casi documentati di pazienti, inclusi bambini, che hanno avuto l’infezione in forma asintomatica e che hanno comunque subito danni ai polmoni o ad altri organi. È quindi possibile subire danni da COVID anche senza accorgersene, danni che verrano rilevati a posteriori. Per questo il reale impatto su grande scala dell’epidemia sarà valutabile solo a lungo termine.

Anche gli asintomatici subiscono danni a lungo termine.

AUTORI: Benedetta Cerruti PhD, Francesca Colaiori PhD, Sacha Dominis, Daniela Paolotti PhD.

DISEGNI: Fabio Iamartino – IAMA ART