Sigarette elettroniche e altri prodotti del tabacco: Quanto fanno male?

Le Sigarette elettroniche, i prodotti del tabacco riscaldato e altri prodotti diversi dalle classiche sigarette, sono ormai sempre più diffusi sul mercato. Ma come funzionano questi prodotti? Creano dipendenza e soprattutto fanno male? Cerchiamo di capirlo.

(video a fondo pagina)

prodotti del tabacco riscaldato

prodotti del tabacco riscaldato

Partiamo dai cosiddetti prodotti del tabacco riscaldato. Si tratta, in sintesi, di dispositivi elettronici all’interno dei quali viene inserita una cartuccia di tabacco che ha l’aspetto di una sigaretta tagliata.

Il tabacco in queste cartucce, anziché venire bruciato come avviene nelle sigarette tradizionali, viene riscaldato dal dispositivo fino a creare un aerosol, una specie di nuvola di vapore, che viene poi inalata dal consumatore.

Questi prodotti sono stati introdotti sul mercato come alternativa alle sigarette, facendo leva sul fatto che, non essendoci combustione, dovrebbero essere meno nocivi, ma il loro consumo non è privo di rischi.

Innanzitutto, definirli prodotti a tabacco “riscaldato” non è proprio corretto, dato che la temperatura che raggiunge il tabacco all’interno di questi dispositivi è di circa 300 gradi, e sarebbe forse più corretto definirli prodotti a tabacco “surriscaldato” o “bruciacchiato”.

Inoltre, l’aerosol prodotto dal surriscaldamento del tabacco produce diverse sostanze chimiche pericolose, come l’acetaldeide, che può causare danni al DNA e aumentare il rischio di cancro, così come la formaldeide, una sostanza chimica tossica che può irritare occhi, naso e gola.

Peraltro, questi prodotti contengono comunque la nicotina, che aumenta la pressione sanguigna e accelera la frequenza cardiaca, oltre a provocare il rilascio di dopamina nel cervello, creando in poco tempo una forte dipendenza.

Infine è importante ricordare che un rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità del 2021 ha concluso che l’aerosol generato da questi prodotti può essere qualificato come fumo e in quanto tale andrebbe evitato.

TABACCO DA MASTICARE E BUSTINE ALL A NICOTINA

 

tabacco da masticare e bustine di nicotina

 

Il tabacco da masticare è essenzialmente tabacco non macinato e aromatizzato, mentre le bustine alla nicotina sono dei sacchetti contenenti sali di nicotina aromatizzati al mentolo o alla frutta.

Entrambi questi prodotti, spesso vengono venduti in scatolette colorate simili a quelle delle caramelle, proprio per invogliare all’acquisto i consumatori più giovani. Entrambi i prodotti contengono quantità di nicotina molto elevate.

Si utilizzano in questo modo: sia il tabacco da masticare che le bustine alla nicotina vengono posizionati tra il labbro e la gengiva, permettendo alla nicotina contenuta in essi di venire assorbita attraverso la mucosa e la saliva, tramite le quali entra rapidamente nel flusso sanguigno, producendo gli stessi effetti di una sigaretta.

Sia il tabacco da masticare che le bustine alla nicotina presentano rischi per la salute. La masticazione del tabacco può danneggiare i denti e le gengive e può aumentare il rischio di cancro alla bocca, alla gola e al pancreas, mentre le bustine con nicotina possono aumentare i rischi di malattie cardiovascolari ed entrambi questi prodotti possono innescare il processo di dipendenza dalla nicotina.

Per tutte queste ragioni, e per salvaguardare la propria salute, sia il tabacco da masticare che le bustine alla nicotina vanno evitate del tutto.

le sigarette elettroniche

sigarette elettroniche

 

Le sigarette elettroniche possono essere usa e getta o ricaricabili e, a differenza delle sigarette tradizionali, non bruciano tabacco ma riscaldano un liquido producendo una nuvola di vapore che viene inalata.

Le sigarette elettroniche sono spesso pubblicizzate come un’alternativa più sicura alle sigarette tradizionali e vengono utilizzate dal consumatore con l’idea di ridurre l’esposizione alle sostanze nocive del fumo e del tabacco, ma in realtà non sono prive di rischi per la salute.

Ad esempio, l’aerosol prodotto dalle sigarette elettroniche, oltre a contenere sostanze nocive per la salute come metalli pesanti e composti organici volatili, può contenere quantità variabili di nicotina a seconda della concentrazione scelta dal consumatore.

E la nicotina come ormai sapete bene, crea una forte dipendenza…

Inoltre, i liquidi per le sigarette elettroniche spesso contengono aromi che sono utilizzati per coprire il sapore della nicotina e per rendere più gradevole l’inalazione.

Questi aromi però, anche se non sono pericolosi quando ingeriti, non sono stati ampiamente testati per quanto riguarda la loro inalazione, quindi non si può affermare che non siano dannosi per la salute.

Questo vale anche per le sigarette elettroniche che non contengono nicotina, che, per questa stessa ragione, non sono prive di potenziali rischi per la salute.

Inoltre tutti i tipi di sigarette elettroniche possono rappresentare una potenziale via di ingresso per i giovani non fumatori al consumo di tabacco e nicotina, abituandoli alla ritualità e alla gestualità tipiche dei fumatori e creando i presupposti per una dipendenza psicologica oltre che fisica.

IL NUMERO VERDE CONTRO IL FUMo

Dopo aver analizzato i rischi che possono derivare da tutti questi tipi di prodotti, possiamo concludere dicendo che l’unica cosa saggia da fare per salvaguardare la nostra salute è di evitare completamente il consumo di tabacco, dei prodotti contenenti nicotina e l’utilizzo di sigarette elettroniche anche senza nicotina.

Se vuoi maggiori informazioni sulle sigarette elettroniche e nuovi prodotti contenenti tabacco e nicotina, puoi chiamare il telefono verde contro il fumo dell’Istituto superiore di Sanità, al numero 855 40 88.

È un servizio anonimo e gratuito, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore dieci alle ore 16 grazie al quale avrai a disposizione un’equipe di esperti che risponderanno a tutte le tue domande e che possono anche aiutarti a smettere di fumare, sostenendoti nel cambiamento con consigli utili e strategie, e che ti potranno dare aiuto nei momenti a rischio di ricadute quando sarai ormai un ex fumatore.

Questo articolo è stato realizzato con il supporto tecnico e finanziario del Ministero della Salute.

AUTORE: Sacha Dominis

DISEGNI: Mel Zohar

FONTI:

Documenti

Centro nazionale dipendenze e doping

https://smettodifumare.iss.it/it/