I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono disturbi del neuro-sviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente e che perciò vengono solitamente (ma non sempre) diagnosticati quando si inizia a frequentare la scuola.
I DSA si dividono in: Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia.
(video a fondo pagina)
DISLESSIA
Disturbo specifico della lettura che si manifesta con difficoltà nell’imparare a mettere in connessione le lettere con i suoni della propria lingua e impedisce una lettura accurata e fluente in termini di velocità e correttezza, rendendo perciò difficile comprendere i testi scritti.
Le persone dislessiche vedono le scritte su un foglio in modo diverso da chi non è dislessico: le lettere si confondono e sembrano fondersi, a volte sembrano quasi spostarsi sul foglio…
Dato che è così complesso per le persone dislessiche comprendere le parole scritte, spesso vengono usati metodi di compensazione, come provare a leggere per intuizione, magari tirando a indovinare riconoscendo solo alcuni elementi grafici di parole note, rendendo la lettura possibile ma molto lenta e faticosa…
DISORTOGRAFIA
La disortografia è un disturbo specifico della scrittura, la persona disortografica ha difficoltà nello scrivere in modo corretto le parole e non è in grado di trasformare il linguaggio parlato in linguaggio scritto.
La persona disortografica confonde i suoni alfabetici che si assomigliano foneticamente (ad esempio f e v; t e d) o graficamente (ad esempio b e p), oppure tralascia alcune parti della parola, ad esempio la doppia consonante (palla– pala) o inverte la sequenza dei suoni all’interno delle parole, ad esempio: sefamoro anziché semaforo.
DISGRAFIA
La disgrafia è un disturbo del ritmo neuromotorio della scrittura, i disgrafici hanno difficoltà a scrivere a mano in modo corretto e veloce; provate a trascrivere questo testo con la mano sinistra se siete destri o con la mano destra se siete mancini; ecco, ora sapete più o meno che cosa significa avere un disturbo specifico della grafia…
DISCALCULIA
La discalculia è un disturbo specifico della comprensione dell’aritmetica e dell’apprendimento di come svolgere semplici operazioni matematiche.
Per le persone discalculiche fare semplici operazioni aritmetiche, come contare il resto dopo un acquisto o calcolare quante ore mancano alla cena, è estremamente difficile e richiede un grande sforzo: per capire come si sente una persona discalculica provate ad immaginare di essere uno studente di lettere che cerca di sostenere un esame di trigonometria alla facoltà di matematica…
CAUSE DEI DSA
Non esiste una causa accertata per lo sviluppo di un DSA ma sembra essere un fenomeno più comune in alcune famiglie, il che suggerisce che possa essere legata a fattori genetici.
I DSA inoltre non sono causati da un deficit di intelligenza, da problemi ambientali o psicologici e nemmeno da deficit sensoriali ma dipendono dalle diverse modalità di funzionamento delle reti neuronali coinvolte nei processi di lettura, scrittura e calcolo.
Immaginiamo che il processo di lettura e comprensione di un testo o di una operazione matematica sia come una strade da percorrere, in cui una informazione scritta debba viaggiare da un punto A, ovvero un foglio di carta o una lavagna, ad un punto B ovvero quell’area del nostro cervello dove avviene la comprensione e l’assimilazione delle informazioni.
In una persona senza DSA le informazioni scritte vengono lette e fanno un percorso relativamente lineare all’interno delle reti neuronali del cervello fino ad essere comprese e assimilate.
Nel cervello di una persona con DSA capita invece che queste reti neuronali non seguano percorsi standard e che anzi questi percorsi siano ricchi di bivi, deviazioni o blocchi.
Questo non vuol dire che le persone con DSA siano meno intelligenti o non siano in grado di comprendere le informazioni scritte o di fare di conto ma solo che la loro struttura cerebrale rende il viaggio delle informazioni più lungo e arzigogolato e quindi compiti considerati banali o automatici, come leggere una breve frase o fare una semplice addizione, possono richiedere per loro molto più sforzo, più attenzione e più tempo.
Per facilitare l’apprendimento nelle persone con DSA, si usano diversi strumenti (ad esempio mappe concettuali, audiolibri, video) che, un po’ come farebbero una mappa o una bussola per un viaggiatore, aiutano le informazioni ad arrivare a destinazione e permettono alle persone con DSA di raggiungere gli stessi obiettivi degli altri.
DIAGNOSI DSA
I DSA generalmente vengono diagnosticati quando si è bambini (ma un DSA può essere diagnosticato anche da adulti) e una diagnosi precoce permette di ricevere a scuola un Piano Didattico Personalizzato, fatto apposta per calibrare un piano di studi adatto alle proprie caratteristiche.
In Italia i DSA sono tutelati dalla Legge 170/2010, che prevede una procedura apposita per essere certificata, che è diversa da regione a regione e che è bene conoscere prima di iniziare l’iter di valutazione, per essere sicuri di aver fatto i passi giusti.
A volte, ricevere una diagnosi per DSA può far sentire la persona, soprattutto i bambini, meno capace degli altri e non all’altezza e, in questi casi, diventa fondamentale ricevere un sostegno psicologico per una buona elaborazione della diagnosi e un maggiore benessere futuro.
Grazie a tutti e in bocca all’Iguana! 🦎
AUTORE: Sacha Dominis
DISEGNI: Mel Zohar
FONTI:
https://it.wikipedia.org/wiki/Disturbi_specifici_di_apprendimento
DSM-5-TR. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali.
коллеги dice:
Christinaor dice:
Gsqklv dice: