Apnee notturne #telospiego
(video a fondo pagina)
Lui è Luca. Da qualche tempo Luca ha difficoltà a concentrarsi, si sente sempre molto stanco, si sveglia col mal di testa, è irritabile e si dimentica spesso le cose. Luca russa forte quando dorme e si risveglia molte volte per notte annaspando, con fame d’aria e bocca secca.
Luca russa forte quando dorme e si risveglia molte volte per notte annaspando, con fame d’aria e bocca secca.
Luca non lo sa, ma il motivo di tutti questi problemi è che soffre di apnee notturne, una sindrome che colpisce circa 6 milioni di italiani e che, se non trattata, può creare danni gravissimi all’organismo…
Le apnee notturne, il cui nome tecnico è osa, che sta per apnee ostruttive del sonno, avvengono quando c’è una ripetuta riduzione o interruzione del flusso respiratorio di almeno il 50%, per almeno 10 secondi, durante il sonno.
Durante il sonno, nei soggetti predisposti, i muscoli che supportano i tessuti molli della gola, come la lingua e il palato molle, si rilassano e vanno a restringere o chiudere del tutto le vie aeree, interrompendo momentaneamente la respirazione. La situazione peggiora nel caso di persone sovrappeso, alle quali spesso si depositano dei cuscinetti di grasso nella zona della faringe subito sotto la lingua, che comprimono ancor le vie aeree contribuendo all’ostruzione.
Quando questo succede, i polmoni, che non stanno più ricevendo ossigeno a sufficienza, inviano un segnale di emergenza al cervello, il quale è costretto a riattivarsi dalla modalità riposo per inviare a sua volta ordine ai muscoli della gola di contrarsi e far sì che l’aria ricominci a fluire verso i polmoni. E questo può avvenire tantissime volte per notte, provocando il risveglio di luca (a volte del tutto, spesso senza che ne abbia nemmeno coscienza) e causando enorme stress al suo organismo e gravissimi problemi nel lungo periodo.
Innanzitutto perché le continue carenze di ossigeno possono causare gravi problemi cardiocircolatori come aritmie e ipertensione e possono addirittura essere la causa disturbi metabolici come il diabete di tipo 2.
E poi perché una persona che soffre di apnee notturne non si riposa mai davvero a sufficienza a causa dei continui risvegli.
Le conseguenze possono determinare stanchezza ed eccessiva sonnolenza diurna e un calo dell’attenzione durante il giorno, tutte cose che possono essere molto rischiose…pensate che per via della mancanza di riposo, il rischio di fare un incidente stradale per chi soffre di osa è sei volte superiore alla media.
Chi soffre di osa è spesso un maschio, sovrappeso, che probabilmente soffre di diabete e ipertensione, condizioni che possono essere accentuate dal consumo di alcol e dal fumo. Ma questo identikit è solo indicativo, di osa soffrono infatti molte donne, specialmente dopo la menopausa, e molti bambini (il 5% del totale), spesso per problemi ortodontici.
Ma come si curano le apnee ostruttive del sonno? Spesso il modo migliore per curare le apnee del sonno è la perdita di peso e un cambio di stile di vita. Il dimagrimento anche lieve porta il più delle volte grandi benefici, ma se questo non dovesse essere sufficiente esiste un trattamento chiamato CPAP, che consiste in un piccolo e silenzioso ventilatore, collegato con un tubo ad una maschera, che manda automaticamente l’aria nei polmoni con una pressione sufficiente ad aprire le ostruzioni e permettere al paziente di respirare.
Ma esistono anche altre terapie che uno specialista in disturbi del sonno potrà personalizzare a secondo dei casi. Per esempio, se l’ostruzione è dovuta, in parte o del tutto, a fattori odontoiatrici, come una lingua molto grande che tende a cadere all’indietro quando dormiamo supini, una soluzione può essere un protusore mandibolare, che sposta in avanti la mandibola e la lingua del paziente impedendo in questo modo l’ostruzione delle vie aeree.
Pensi di soffrire di osa, per prima cosa contatta il tuo medico curante e per maggiori informazioni visita il sito dell’Associazione Apnoici Italiani APS, che ci ha aiutato a realizzare questo video, oppure scarica l’app di screening.
AUTORE: Sacha Dominis
DISEGNI: Mel Zohar
Risposte chiare ed esaustive.
Sono proprio curioso di saperne di più anche di altri argomenti e, qualora rimanessi soddisfatto dei temi trattati, sarei ben lieto di pubblicizzarne i contenuti.