Che cosa sono e come funzionano le cellule staminali?
(video a fondo pagina)
Il nostro corpo è costituito da miliardi di cellule.
Si stima che un maschio adulto di circa 70 kg sia composto da circa 100 mila miliardi di cellule e ognuna di esse si è sviluppata ed è cresciuta per svolgere compiti specifici, che vanno dal costruire i vari tessuti di cui siamo composti – come la pelle, gli organi interni, i muscoli o il sistema nervoso – allo svolgere mansioni ancora più specifiche – come nel caso dei globuli bianchi e delle cellule immunitarie, che ci difendono dalle invasioni di virus e batteri.
Ma tutte queste cellule altamente specializzate derivano da un unico tipo di cellula originario: la CELLULA STAMINALE.
Una CELLULA STAMINALE è una cellula indifferenziata che non ha ancora acquisito una funzione specifica all’interno dell’organismo e che ha la speciale capacità di replicare se stessa o di tramutarsi negli oltre 200 tipi di cellule presenti nel corpo umano.
Esistono diversi tipi di cellule staminali che si differenziano in base alla loro versatilità, cioè la loro capacità di trasformarsi nelle varie cellule del corpo umano:
- Le staminali più versatili sono le cellule STAMINALI EMBRIONALI, che si possono trovare solamente all’interno degli embrioni umani, a uno stadio detto BLASTOCISTI, che va dal 4° al 14° giorno dalla fecondazione.Le staminali embrionali possono trasformarsi in qualunque tipo di cellula del corpo umano e per questo motivo sono dette cellule STAMINALI PLURIPOTENTI.
- Le STAMINALI ADULTE invece sono presenti in piccole quantità in tutto il nostro corpo e l’organismo le usa per rimpiazzare quotidianamente le cellule dei propri tessuti.Sono dette cellule STAMINALI MULTIPOTENTI perché possono trasformarsi esclusivamente nelle cellule dei tessuti nei quali si trovano, per esempio le staminali del sangue possono trasformarsi esclusivamente in cellule del sangue, come globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.
- Infine ci sono le cosiddette cellule STAMINALI PLURIPOTENTI INDOTTE ossia cellule staminali adulte che vengono riprogrammate in laboratorio perfunzionare come cellule staminali embrionali e acquisire così la capacità di trasformarsi in qualunque tipo di cellula del corpo umano.Questo tipo di staminali viene usato regolarmente e con successo nelle terapie di medicina rigenerativa per la ricostruzione della cornea o nel trapianto di pelle, mentre studi in corso promettono di raggiungere risultati clamorosi come la ricrescita dei denti.
Tutte le cellule altamente specializzate del nostro corpo derivano da un’unica cellula originaria: la cellula staminale
CONTROVERSIE ETICHE
Se da un lato questo è un campo della scienza molto promettente, dall’altro è anche ricco di dubbi etici e controversie.
I principali dubbi di carattere etico legati alle staminali sono due.
Attenzione alle promesse di cure miracolose tramite terapie sperimentali con le staminali non riconosciute dalla comunità scientifica internazionale
IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (CSE)
Un esempio di terapia con le staminali efficace e diffuso è quello che usa le cellule staminali emopoietiche (CSE) per la cura delle malattie del sangue.
Le CSE sono cellule staminali multipotenti contenute nel midollo osseo, ossia il tessuto molle che si trova nell’interno cavo di tutte le ossa del corpo umano (da
NON confondere però con il midollo spinale).
Il trapianto di cellule staminali emopoietiche può aiutare “la fabbrica del sangue” (il midollo osseo) indebolita dalla chemioterapia a produrre il giusto numero di cellule sane
Autore: SACHA DOMINIS
Per approfondire l’argomento (e sostenerci facendolo) consigliamo:
Staminali. Dai cloni alla medicina rigenerativa
di Manuela Monti, Enrica Battifoglia, Carlo Alberto Redi
di Giulio Cossu
di Gian Paolo Bagnara
коллеги dice:
Christinaor dice:
Gsqklv dice: