Che cos’è il diabete e come funziona?

(video a fondo pagina)

La parola “Diabete” deriva dal greco “διαβαινω” (“diabaino”), che significa “passare attraverso”. Questo perché, in antichità, veniva diagnosticato… assaggiando le urine. In quest’ultime, infatti, finiva lo zucchero in eccesso che, per l’appunto, passava attraverso il rene. Perciò, se la pipì era dolce, la persona era affetta da Diabete.

Ma cos’è esattamente il Diabete e come funziona? #TELOSPIEGO!

Si è affetti da Diabete quando il corpo non è in grado di mantenere stabile il livello di zucchero (glucosio) nel sangue, ovvero la propria “Glicemia”. A svolgere questa funzione è il pancreas che tramite la produzione di un ormone specifico, l’insulina, in una persona sana mantiene stabile il livello di zucchero nel sangue.

Quando però il pancreas non è più in grado di svolgere correttamente questa funzione, si è affetti da Diabete.

Esistono due tipi di Diabete. Nel Diabete di tipo 1 il pancreas smette completamente di produrre insulina perché aggredito da anticorpi prodotti per errore dal sistema immunitario, è quindi una malattia autoimmune. Nel Diabete di tipo 2 invece, legato spesso a un’alimentazione non corretta e sovrappeso, non ne produce abbastanza.

Chi soffre di Diabete, perciò, dovrà prima di tutto seguire una alimentazione corretta e svolgere regolare attività fisica. Inoltre, per abbassare la glicemia dovrà sottoporsi a iniezioni di insulina o, nei casi meno gravi di Diabete di tipo 2, prendere compresse ipoglicemizzanti. Altre volte, invece, sarà invece necessario alzare la glicemia assumendo la giusta quantità di carboidrati o zuccheri.

Questo perché una glicemia troppo alta, o iperglicemia, produce effetti negativi a lungo termine che possono portare a complicazioni cardiovascolari, renali, oculari o al sistema nervoso periferico. Mentre una glicemia troppo bassa, o ipoglicemia, causa subito malessere e in casi molto gravi può portare al coma.

Perciò una persona affetta da Diabete dovrà stare attenta a non mangiare troppo, ma neanche troppo poco!

Entrambi i tipi di Diabete possono manifestarsi a causa di predisposizioni genetiche, combinate con fattori ambientali come infezioni, forti stress e, nel caso del Diabete di tipo 2, problemi al metabolismo.

Sintomi tipici di un Diabete non diagnosticato sono: tanta pipì (perché lo zucchero in eccesso richiede un maggiore volume di liquidi per essere eliminato attraverso le urine), tanta sete (la maggiore produzione di urina disidrata), debolezza e sonnolenza (lo zucchero è un carburante energetico e, anche se la glicemia è alta, in assenza di insulina le cellule non possono assorbirlo).

E se per caso aveste il dubbio di essere ammalati di Diabete, potete stare tranquilli: la medicina oggi si è evoluta e basta un semplice esame del sangue per accertarsi che la glicemia sia sotto controllo e capire se si è affetti, o a rischio, di diabete.

Autore: ANDREA GIOVALÈ

Per approfondire l’argomento (e sostenerci facendolo) consigliamo:

diabete

Contour XT Misuratore di Glicemia


Compralo su Amazon!