La cocaina è una sostanza stupefacente con potenti effetti stimolanti, che viene ricavata tramite un processo di raffinazione dalle foglie della pianta di coca del Sud America.
Il frutto di questa raffinazione, nella sua forma più pura, si presenta come una sorta di pasta o di polvere bianca, anche se la cocaina che viene normalmente spacciata in strada raramente è pura e viene anzi spesso tagliata con altre sostanze, come talco, caffeina, anestetici, amfetamine o eroina.

COME SI ASSUME LA COCAINA
La cocaina per fare effetto, deve raggiungere il cervello, dove arriva attraverso il flusso sanguigno e sono molti i modi per far entrare questa sostanza in circolo nel sangue:
Il primo è quello di assumerla per via orale, che è anche il metodo meno efficace, perché il principio attivo della cocaina, quando ingerita, viene disattivato dall’acido dello stomaco a meno che non venga miscelata con qualcosa di alcalino.
Mentre i metodi più utilizzati per assumere la cocaina sono invece quello dell’aspirazione attraverso il naso (il cosiddetto “sniffamento”) – in cui la cocaina viene rapidamente assorbita attraverso le mucose nasali – e il fumo, in cui la sostanza viene assorbita attraverso i polmoni.
La via più veloce, tuttavia, rimane l’iniezione diretta nel sangue.
Una volta raggiunto il cervello la cocaina inizia a scatenare i suoi effetti, facendo provare a chi la usa una fortissima sensazione di euforia, energia, piacere e sicurezza in sé stessi.
Questi effetti però durano solamente tra i 15 e i 90 minuti, passati i quali ci si sentirà molto depressi, affaticati, insicuri con un fortissimo e sgradevole bisogno di assumere altra cocaina…

EFFETTI E DANNI DELLA COCAINA SUL CERVELLO
Il motivo è che la cocaina, come quasi tutte le droghe, va ad alterare il normale funzionamento di alcuni importantissimi neurotrasmettitori del cervello, in particolare la noradrenalina, la serotonina e la dopamina.
La NORADRENALINA viene normalmente prodotta per segnalare al cervello le situazioni che mettono in pericolo la nostra incolumità e ci fa sentire super-energici e allerta oltre ad essere la causa del tipico comportamento agitato e paranoide di chi assume cocaina.
La SEROTONINA è il neurotrasmettitore della felicità. Viene normalmente rilasciata quando facciamo attività fisica o portiamo a termine un compito importante e induce in chi assume cocaina un falso senso di sicurezza e autostima.
Ma soprattutto la DOPAMINA, il neurotrasmettitore del piacere e della gratificazione, elemento chiave di quasi tutte le dipendenze.
Per saperne di più su “dopamina e dipendenze” vi invitiamo a rivedere il nostro video su come smettere di fumare (o a leggere il relativo articolo sul nostro blog) dove trattiamo approfonditamente l’argomento. Intanto, ecco come funziona in breve:
Quando ci capita qualcosa di bello, per esempio quando mangiamo una fetta di torta o riceviamo un like su Instagram, il nostro cervello rilascia della dopamina, facendoci apprezzare l’evento e fissandolo nella nostra memoria per farci desiderare di ripetete l’esperienza.
Quando si assume della cocaina succede esattamente la stessa cosa, anche se in realtà non è successo niente di particolarmente positivo per il nostro organismo.
Ma non finisce qui, perché vengono anche danneggiati i recettori attraverso i quali i neuroni di un cervello sano ricevono la dopamina.
Quando si assume della cocaina, infatti, la situazione di equilibrio dei recettori viene sconvolta perché la produzione di dopamina viene super-stimolata. Se la produzione di dopamina rimane eccessiva e costante nel tempo, come nel caso di una persona cocainomane, il cervello inizierà a disattivare alcuni recettori per ripristinare l’equilibrio.
Questo fenomeno, noto come down-regulation, fa sì che il nostro cervello diventi via via sempre meno sensibile alla dopamina e di conseguenza, per provare la stessa sensazione di piacere ed euforia il cocainomane avrà bisogno di usare sempre più cocaina e a lungo andare lo squilibrio sarà così grande che dovrà assumerne cocaina anche solo per sentirsi normale ed è questa combinazione di effetti la causa principale della DIPENDENZA DA COCAINA.

DIPENDENZA DA COCAINA, CRISI D’ASTINENZA E OVERDOSE
Chi è dipendente dalla cocaina e non ha accesso alla sostanza corre il rischio di trovarsi di fronte a una crisi d’astinenza da cocaina.
I sintomi dell’astinenza da cocaina sono per lo più psicologici e includono depressione, ansia, stanchezza, aumento dell’appetito e sonno eccessivo. Questi sintomi inoltre peggiorano dopo un lungo periodo di uso abituale della cocaina, arrivando a provocare pensieri suicidi e sintomi fisici come nausea, vomito e, nei casi più gravi, la sensazione di insetti che strisciano sulla pelle.
Ma il peggio deve ancora venire, perché pur di non provare questi sintomi terribili, le persone vengono spinte a usare di nuovo la cocaina rinforzando in questo modo la propria dipendenza.
Il problema successivo è che più cocaina viene consumata più è facile andare incontro all’overdose.
Un’overdose da cocaina può causare sintomi gravissimi come convulsioni e un aumento della pressione sanguigna tale da provocare ictus, emorragie cerebrali o infarti.
Ma concludiamo con una buona notizia: la dipendenza da cocaina si può curare.
Come molte altre dipendenze, viene trattata principalmente attraverso tecniche di psicoterapia e tramite gruppi di supporto e soprattutto tanto tanto amore e sostegno da parte della famiglia e degli amici.
AUTORE: Sacha Dominis
FONTI:
- Cocaine Research Report: How does cocaine produce its effects?, National Institute on Drug Abuse
- How Does Cocaine Affect The Brain? – How Drugs Work, Cocaine, Preview – BBC Three, (BBC YouTube channel)
- Cocaine, Wikipedia
PER APPROFONDIRE L’ARGOMENTO (E SOSTENERCI FACENDOLO) CONSIGLIAMO:
La fabbrica della luce. Dipendenza da cocaina: come sconfiggerla
di Antonello Bonci e Luigi Gallimberti
di Sigmund Freud
Breaking Bad Collection 1-6 (21 DVD) – Icon Edition
con Bryan Cranston e Anna Gunn
di Massimo Carlotto, Gianrico Carofiglio, Giancarlo De Cataldo
Siete bravissimi,tutto chiaro in breve con parole semplici e i disegni fantastici grazie
Grazie mille Enrichetta!